STUDI DI FATTIBILITÀ_
È oggi fondamentale, per ogni operatore, conoscere il "grado di fattibilità" di una soluzione progettuale da tutti i punti di vista: economico, urbanistico, tecnico ed ambientale.
CANTAVENNA & PARTNERS, grazie alla sua attività multidisciplinare, è in grado di organizzare le specifiche risorse per lo sviluppo organico di tutte le parti del progetto.
La fattibilità economica viene analizzata utilizzando le tecniche più attuali per la comparazione, a seconda dei casi, di costi-ricavi e di costi-benefici anche con la collaborazione operatori altamente specializzati e riconosciuti internazionalmente.
La fattibilità urbanistica, in collaborazione con autorevoli avvocati, viene ricercata analizzando la situazione nazionale, regionale e locale. Lo studio porta all'elaborazione di una strategia da seguire per ottenere le necessarie autorizzazioni.
La fattibilità tecnica viene analizzata valutando le difficoltà che possono insorgere in fase di cantierizzazione, dei problemi legati alla logistica, al reperimento della manodopera specializzata e dei materiali, in modo da poter organizzare il cantiere nel modo più efficiente.
Lo studio di fattibilità può anche essere mirato alla valutazione sull'impatto ambientale e territoriale dell'opera, in modo da ricavare le linee-guida necessarie per la progettazione responsabile per preservare l'ambiente e del territorio secondo tutti gli aspetti: paesaggistico, ecologico, floro-faunistico, climatologico, idrico, ecc...
I principali settori di intervento sono:
- analisi costi-ricavi;
- analisi costi-benefici;
- analisi multicriteri;
- cost plan;
- value engineering;
- valutazioni di impatto territoriale;
- valutazioni di compatibilità ambientale.